Showing posts with label latin. Show all posts
Showing posts with label latin. Show all posts

Sunday, December 22, 2019

Review: Poesie

Poesie Poesie by Catullus
My rating: 4 of 5 stars

Why is it that every time I read something in Latin I revert back to being a middle schooler? Well, aside from the fact that I was a middle schooler when I studied Latin. I find myself finding all the curse words and "fun" expressions and seeing how they were used in Latin. And Catullus provided plenty of material for that.

Regardless, I enjoyed this, although more the translation than anything. I probably enjoyed some of his shorter love poems to lesbia (which were apparently dedicated to Sappho) more than the longer epics he seems to be known for.

View all my reviews

Saturday, February 16, 2019

Review: Breve storia della lingua italiana

Breve  storia della lingua italiana Breve storia della lingua italiana by Bruno Migliorini
My rating: 4 of 5 stars

Libro molto ben studiato e ben documentato. Il fatto che sia stato scritto nel '62 mi fa pensare che ci vorrebbe una seconda edizione, con i cambiamenti recenti nella lingua, specialmente per quanto riguarda i dialetti e il gergo.

Il libro entra molto in dettaglio, e prosegue in ordine cronologico seguendo lo sviluppo e la trasformazione dal latino all'italiano. Devo ammettere ci sono certi punti che mi suonano un po' strano. Ad es: il libro afferma che il nome del color "bianco" è longobardo, ma in francese e spagnolo si usa blanc e blanco (e non "candidus" come in latino), e i longobardi in quei paesi non ci sono mai arrivati.



Qui sotto alcuni dei passaggi evidenziati:

Triplice esito da Fabula (in latino): fola, fiaba e favola
CE, CI, GE, GI in età repubblicana suonavano ke, ki, ghe, ghi
Parole etrusche entrate nel latino: populus, persona, catena, taberna
la sparizione del vocabolo "DOMUS" e il prevalere di CASA, che in età classica significava "capanna, casetta rustica" è indizio di ruralizzazione
il passaggio di significato dal latino CAPTIVUS all'italiano cattivo (malvagio) è dovuto al latino cristiano, in locuzioni come: "captivus diaboli" e simili (prigioniero del diavolo, ossesso).
La scomparsa della categoria del neutro nella lingua parlata è da collocarsi in età imperiale
nel Settentrione le tracce di plurali in -s persistono a lungo
I Toscani possedevano un sistema di sette vocali (non dice quali)
Per i pronomi, si divulgavano "lui" e "lei" come soggetti nel 1434
Il Savonarola, quando venne a Firenze, "diceva mi e ti, di che gli altri frati ridevano"
Il verbo "tradurre" viene da una traduzione errata di Leonardo Bruni (di un passo di Gellio), e sostituisce "traslatare" e "tralatare"
Macchiavelli: "Ciò che più conta in una lingua, è la capacità di poter assorbire bene le parole forestiere"
Per secoli con "fiorentino" e "toscano" s'intendeva la lingua dei grandi trecentisti, e non il fiorentino o il toscano parlato
Manzoni: "Per nostra sventura, lo stato dell'Italia divisa in frammenti, la pigrizia e l'ignoranza quasi generale hanno posto tanta distanza tra la lingua scritta e la parlata, che questa può dirsi quasi come lingua morta"
Dal Veneto viene il saluto "ciao"



View all my reviews